San Tommaso d’Aquino, Santo del 28 Gennaio
San Tommaso d'Aquino: Storia, Opere e Numeri per il Lotto

San Tommaso d’Aquino: Il Santo del 28 Gennaio
Il 28 gennaio è dedicato a San Tommaso d’Aquino, una delle figure più importanti della teologia e della filosofia cristiana. Nato nel 1225 in una nobile famiglia del Regno di Sicilia, Tommaso scelse la vita religiosa, diventando frate domenicano e studioso di fama mondiale.
Il suo pensiero influenzò profondamente la teologia cattolica, tanto da essere proclamato Dottore della Chiesa. Le sue opere più celebri, tra cui la Summa Theologiae, sono ancora oggi studiate nelle università di tutto il mondo.
Ma quali numeri possiamo associare a San Tommaso secondo la Smorfia Napoletana e la tradizione numerologica? Vediamolo insieme.
Numero del Santo: 28 (giorno della celebrazione)
La Vita di San Tommaso: Sapienza e Vocazione
San Tommaso nacque nel 1225 nel castello della sua famiglia a Roccasecca, nel Lazio. Sin da piccolo dimostrò un’intelligenza fuori dal comune, tanto che venne mandato a studiare a Napoli.
A soli 19 anni, contro il volere della famiglia, decise di entrare nell’Ordine Domenicano. I suoi parenti cercarono di fermarlo, persino imprigionandolo per un anno nel castello di famiglia.
Ma la sua vocazione era più forte. Scappò, si rifugiò a Parigi e poi a Colonia, dove studiò sotto la guida di Sant’Alberto Magno.
Numero della vocazione: 19 (l’età in cui entrò nei Domenicani)
Numero della sapienza: 53 (la somma del suo sapere mistico e teologico)
Le Opere e il Pensiero di San Tommaso
San Tommaso è famoso soprattutto per la Summa Theologiae, un’opera monumentale che cerca di spiegare i fondamenti della fede cristiana attraverso la ragione. In essa sviluppò le cinque vie per dimostrare l’esistenza di Dio, tra cui:
- Il Movimento (Dio è il motore immobile)
- La Causalità (ogni cosa ha una causa)
- La Contingenza (tutto esiste perché Dio lo vuole)
- I Gradi di Perfezione
- L’Ordine dell’Universo
Il suo pensiero fu rivoluzionario perché riuscì a conciliare fede e ragione, dimostrando che la filosofia e la teologia non erano in contrasto.
Numero della conoscenza: 5 (le cinque vie per dimostrare l’esistenza di Dio)
San Tommaso e il Miracolo della Scrittura
Secondo la tradizione, San Tommaso ebbe una visione mistica mentre scriveva la Summa Theologiae. Dopo quell’esperienza, dichiarò che tutto ciò che aveva scritto gli sembrava “paglia” rispetto alla grandezza di Dio.
Smetterà di scrivere poco dopo, lasciando incompleta la sua opera più grande. Morì il 7 marzo 1274, lasciando un’eredità culturale e spirituale immensa.
Numero del miracolo: 7 (il giorno della sua morte)
Numero dell’ispirazione: 77 (l’esperienza mistica)
I Numeri del Lotto Legati a San Tommaso d’Aquino
Se volessimo giocare al Lotto ispirandoci a San Tommaso d’Aquino, la Smorfia ci suggerirebbe questi numeri:
28 → Il giorno della celebrazione
19 → L’età in cui divenne domenicano
53 → La somma della sua sapienza
5 → Le cinque prove dell’esistenza di Dio
7 → Il giorno della sua morte
77 → Il numero del miracolo
Ruote consigliate: Napoli e Roma
San Tommaso d’Aquino, Santo del 28 Gennaio
San Tommaso d’Aquino è stato un uomo di fede e ragione, capace di spiegare i misteri della religione con la logica della filosofia. La sua figura è ancora oggi un punto di riferimento per chi cerca la conoscenza e la verità.
Se oggi, 28 gennaio, vuoi onorare la sua memoria, oltre a leggere le sue opere puoi anche provare la fortuna al Lotto con i numeri a lui associati. Chissà, magari il Doctor Angelicus ti porterà un po’ di saggezza… e di vincite!
Vuoi scoprire altre strategie vincenti? Visita Lotto Gazzetta per previsioni e metodi esclusivi.
Consulta le estrazioni ufficiali sul sito dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli.
Il Nostro gruppo lotto su Facebook: https://www.facebook.com/groups/LOTTO.90
La nostra Homepage: https://www.lottogazzetta.it/