Melanzane Ripiene alla Calabrese

Melanzane Ripiene alla Calabrese

Le melanzane ripiene alla calabrese sono un piatto tradizionale della cucina calabrese, noto per i suoi sapori ricchi e decisi.

Questo piatto è amato da molti italiani, tra cui il famoso attore calabrese Raoul Bova, che ne va matto fin da bambino.

La combinazione di melanzane, carne macinata, pangrattato e formaggio crea un’esperienza culinaria irresistibile, perfetta per una cena in famiglia o un pranzo domenicale.

Scopriamo insieme come preparare questa delizia calabrese!

Ingredienti (per 4 persone)

  • 4 melanzane medie
  • 300g di carne macinata di manzo
  • 100g di pecorino grattugiato
  • 50g di parmigiano grattugiato
  • 100g di pangrattato
  • 2 uova
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cipolla
  • 400g di pomodori pelati
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco q.b.

Preparazione

Preparazione delle melanzane: Lavate le melanzane e tagliatele a metà nel senso della lunghezza.

Ezoic

Con l’aiuto di un coltello, la svuotata la polpa lasciando circa un centimetro di bordo.

Mettete le melanzanete svuotate in una bacinella con acqua e sale per circa 30 minuti, per eliminare il sapore amaro.

La preparazione del ripieno: Tritate finemente la polpa delle melanzane e mettetela da parte. In una padella capiente, fate soffriggere l’aglio e la cipolla tritati con un po’ di olio extravergine di oliva.

Aggiungete la carne macinata e fatela rosolare fino a quando non sarà ben dorata.

Unite la polpa delle melanzane tritata e cuocete per altri 10 minuti.

Composizione del ripieno: In una ciotola grande, mescolate la carne e la polpa di melanzane cotta con il pangrattato, il pecorino, il parmigiano, le uova, il prezzemolo, il sale e il pepe.

Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.

Riempimento delle melanzane: Scolate e asciugate le melanzane svuotate. Riempitele con il composto preparato, pressando leggermente per compattare il ripieno.

Il Cottura: In una teglia da forno, disponete le melanzane ripiene. Versate sopra i pomodori pelati schiacciati con le mani, aggiungendo un filo d’olio extravergine di oliva e qualche foglia di basilico.

Coprite la teglia con un foglio di alluminio e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Togliete l’alluminio e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti, fino a quando le melanzane saranno ben dorate.

Tempi di Cottura

Preparazione: 30 minuti

Cottura: 50-55 minuti

Calorie

Circa 400 calorie per porzione.

Numeri al Lotto

Per ricetta questa deliziosa, provate un gioco da gioco a gioco a gioco a numeri sulla ruota di Napoli:

  • 4 (melanzane)
  • 18 (carne)
  • 25 (formaggio)
  • 32 (pomodori)

Le melanzane ripiene alla calabrese sono un piatto che racchiude tutto il calore e la tradizione della Calabria. Facili da preparare e incredibilmente saporite, queste melanzane sono perfette per stupire i vostri ospiti o per godervi un pasto ricco di gusto. Buon appetito!

Bari e Nazionale

4.18.25.32

Il Nostro gruppo lotto su Facebook: https://www.facebook.com/groups/LOTTO.90

La nostra Homepage: https://www.lottogazzetta.it/

AVVERTENZE E GIOCO RESPONSABILE

LottoGazzetta.it promuove il gioco come una forma di divertimento e intrattenimento. Il gioco è riservato ai maggiori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Le previsioni e le analisi presentate in questo sito sono frutto di studi statistici e teorici e non garantiscono in alcun modo la vincita. Gioca sempre con moderazione e responsabilità.

Per informazioni e supporto sulle probabilità di vincita e sui rischi del gioco, consulta il sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (www.adm.gov.it).

0397d551e9b0488632864d6bf1c0c0058d0f69094c4cb2674f5a565a0c2f9933?s=100&d=monsterid&r=g

A cura di Gino Pinna

La passione per i numeri e per le storie che essi nascondono è una fiamma che per Gino Pinna si accende molto presto. La sua avventura nel mondo della lottologia inizia ufficialmente nel 1989, quando il suo talento lo porta a entrare nelle redazioni di testate storiche del settore come "la Schedina" e "la Settimana del Lotto". In un ambiente così competitivo, la sua profonda comprensione delle dinamiche del gioco e la sua innata capacità analitica emergono con una rapidità sorprendente. In pochi mesi, brucia le tappe e viene promosso alla prestigiosa carica di Direttore Tecnico, un ruolo che gli permette di affinare le sue competenze e di diventare un punto di riferimento per migliaia di lettori. Spinto da una visione imprenditoriale e dal desiderio di creare un dialogo ancora più diretto con gli appassionati, dopo un paio d'anni compie il grande passo: diventa editore di se stesso, fondando testate che hanno fatto la storia del settore e che ancora oggi sono nel cuore di molti, come "Lotto Gazzetta" e il mensile "Lotto Gazzetta Mese". Dopo aver guidato con successo il mondo dell'editoria cartacea, vicende familiari lo portano a una scelta difficile ma necessaria: lasciare la carta stampata per abbracciare una nuova, grande avventura. Nasce così Lottogazzetta.it, l'eredità digitale di un'esperienza ultra trentennale, un progetto ambizioso creato per un unico, grande scopo: offrire a tutti, neofiti e veterani, gli strumenti per affrontare il mondo del Lotto, 10eLotto e SuperEnalotto con intelligenza, strategia e consapevolezza. Oggi, attraverso il sito, Gino mette a disposizione il suo immenso bagaglio di conoscenze, esplorando ogni singolo aspetto del gioco: dalla statistica più rigorosa alla saggezza popolare della Smorfia, dallo sviluppo di metodi inediti alla creazione di sistemi complessi, dall'interpretazione dei sogni allo studio affascinante del rapporto tra Astrologia e Numerologia. Un punto di riferimento completo, nato da una vita dedicata a svelare i segreti della fortuna.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.