Bucatini alla Matriciana: Un Tuffo nei Sapori di Amatrice

Bucatini alla Matriciana: Un Tuffo nei Sapori di Amatrice

Mmm, i Bucatini alla Matriciana!

Solo a sentirne il nome, le papille gustative iniziano a danzare la tarantella.

Parliamo di uno dei piatti più iconici della cucina italiana, che affonda le sue radici nella storica cittadina di Amatrice.

Sì, proprio quella Amatrice colpita dal terremoto, ma che nonostante tutto ha conservato il cuore pulsante della sua tradizione culinaria.

La Storia

Originariamente, questa delizia si chiamava “Gricia” e veniva preparata senza pomodoro, dato che il rosso frutto fu aggiunto solo nel 1800.

I pastori locali usavano il guanciale e il pecorino per preparare un pasto sostanzioso e facile da trasportare.

Fu solo in seguito che il pomodoro venne aggiunto, trasformando il piatto in quello che oggi conosciamo e amiamo come “Bucatini alla Matriciana”.

Un Tocco di Celebrità

E chi meglio di Sofia Loren potrebbe esprimere l’amore per questa ricetta?

La famosa attrice italiana è una grande estimatrice dei Bucatini alla Matriciana.

Si racconta che durante le pause delle riprese, non disdegnasse un bel piatto di questa prelibatezza per recuperare le energie.

Dopotutto, chi potrebbe resistere a una combinazione così perfetta di sapori?

Ingredienti per 4 Persone

400 g di bucatini

150 g di guanciale

400 g di pomodori pelati

100 g di pecorino romano grattugiato

1 peperoncino rosso

Olio extravergine d’oliva

Sale q.b.

Pepe nero macinato fresco

Preparazione

Preparazione del Guanciale: Taglia il guanciale a listarelle. In una padella capiente, scalda un filo d’olio e aggiungi il guanciale, facendolo rosolare a fuoco medio fino a che non diventa croccante. Rimuovilo dalla padella e mettilo da parte.

Salsa di Pomodoro: Nella stessa padella, aggiungi il peperoncino e i pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, aggiustando di sale.

Cottura dei Bucatini: Cuoci i bucatini in abbondante acqua salata fino a che non siano al dente. Scolali, conservando un po’ di acqua di cottura.

Unione degli Ingredienti: Aggiungi i bucatini nella padella con la salsa di pomodoro, mescolando bene. Aggiungi il guanciale croccante e una generosa quantità di pecorino grattugiato. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per amalgamare il tutto.

Tocco Finale: Completa con una spolverata di pepe nero fresco e un’ultima manciata di pecorino. Servi i bucatini caldi, accompagnati da un buon bicchiere di vino rosso.

Curiosità

Il Nome: La “Matriciana” deve il suo nome alla città di Amatrice, che da secoli custodisce gelosamente questa ricetta.

Variante Romana: A Roma, spesso si utilizza anche un po’ di cipolla nella preparazione, ma i puristi di Amatrice storcono il naso a questa aggiunta.

Il Guanciale: È fondamentale utilizzare il guanciale e non la pancetta. Il guanciale, infatti, ha un sapore più delicato e meno salato.

Valori Nutrizionali

Calorie: Circa 550 kcal per porzione

Proteine: 22 g

Grassi: 20 g

Carboidrati: 70 g

I Numeri del Lotto

E ora, la parte che tutti aspettavate: i numeri del lotto abbinati a questa ricetta!

18 (Guanciale)

12 (Pomodori)

3 (Pecorino)

27 (Tempo di preparazione)

Giocate questi numeri sulla ruota di Roma e chissà, magari porteranno fortuna proprio come un buon piatto di Bucatini alla Matriciana porta gioia a tavola!

Buon appetito e buona fortuna!

Il Nostro gruppo lotto su Facebook: https://www.facebook.com/groups/LOTTO.90

La nostra Homepage: https://www.lottogazzetta.it/ 

AVVERTENZE E GIOCO RESPONSABILE

LottoGazzetta.it promuove il gioco come una forma di divertimento e intrattenimento. Il gioco è riservato ai maggiori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Le previsioni e le analisi presentate in questo sito sono frutto di studi statistici e teorici e non garantiscono in alcun modo la vincita. Gioca sempre con moderazione e responsabilità.

Per informazioni e supporto sulle probabilità di vincita e sui rischi del gioco, consulta il sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (www.adm.gov.it).

0397d551e9b0488632864d6bf1c0c0058d0f69094c4cb2674f5a565a0c2f9933?s=100&d=monsterid&r=g

A cura di Gino Pinna

La passione per i numeri e per le storie che essi nascondono è una fiamma che per Gino Pinna si accende molto presto. La sua avventura nel mondo della lottologia inizia ufficialmente nel 1989, quando il suo talento lo porta a entrare nelle redazioni di testate storiche del settore come "la Schedina" e "la Settimana del Lotto". In un ambiente così competitivo, la sua profonda comprensione delle dinamiche del gioco e la sua innata capacità analitica emergono con una rapidità sorprendente. In pochi mesi, brucia le tappe e viene promosso alla prestigiosa carica di Direttore Tecnico, un ruolo che gli permette di affinare le sue competenze e di diventare un punto di riferimento per migliaia di lettori. Spinto da una visione imprenditoriale e dal desiderio di creare un dialogo ancora più diretto con gli appassionati, dopo un paio d'anni compie il grande passo: diventa editore di se stesso, fondando testate che hanno fatto la storia del settore e che ancora oggi sono nel cuore di molti, come "Lotto Gazzetta" e il mensile "Lotto Gazzetta Mese". Dopo aver guidato con successo il mondo dell'editoria cartacea, vicende familiari lo portano a una scelta difficile ma necessaria: lasciare la carta stampata per abbracciare una nuova, grande avventura. Nasce così Lottogazzetta.it, l'eredità digitale di un'esperienza ultra trentennale, un progetto ambizioso creato per un unico, grande scopo: offrire a tutti, neofiti e veterani, gli strumenti per affrontare il mondo del Lotto, 10eLotto e SuperEnalotto con intelligenza, strategia e consapevolezza. Oggi, attraverso il sito, Gino mette a disposizione il suo immenso bagaglio di conoscenze, esplorando ogni singolo aspetto del gioco: dalla statistica più rigorosa alla saggezza popolare della Smorfia, dallo sviluppo di metodi inediti alla creazione di sistemi complessi, dall'interpretazione dei sogni allo studio affascinante del rapporto tra Astrologia e Numerologia. Un punto di riferimento completo, nato da una vita dedicata a svelare i segreti della fortuna.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.