L’ascesa e la caduta di Mario il barbone milionario

L’ascesa e la caduta di Mario il barbone milionario

Mario, con la sua barba folta e incolta e i vestiti sgualciti, era un habitué del bar “Al 77”, ritrovo di giocatori incalliti e sognatori delusi.

Tra una birra e una sigaretta, Mario riempiva schedine del Lotto con la stessa tenacia con cui si grattava le pulci.

E la fortuna bussò…

Un giorno, come un fulmine a ciel sereno, la fortuna bussò alla sua porta malandata. Le sei cifre sulla sua schedina combaciavano con quelle vincenti del Superenalotto.

Mario, incredulo, si strofinò gli occhi e controllò più volte i numeri, quasi temendo un miraggio. Era diventato milionario!

I nuovi amici

La notizia si diffuse come un incendio nel quartiere. Mario, da barbone squattrinato a magnate improvvisato, si ritrovò circondato da nuovi “amici”, tutti ansiosi di condividere la sua improvvisa ricchezza.

Cominciò la sua nuova vita. Abbandonò il bar “Al 77” per trasferirsi in un attico lussuoso, circondato da abiti firmati, auto sportive e cene gourmet.

Mario, però, non era abituato a tanta opulenza. Si sentiva spaesato, come un pesce fuor d’acqua in un mare di superficialità.

Durò poco

I “nuovi amici” si rivelarono ben presto per quello che erano: sanguisughe pronte a sfruttare la sua ingenuità. Lo convinsero a investire in faraonici progetti imprenditoriali che si rivelarono dei buchi neri finanziari.

La sua fortuna si sgretolò come un castello di sabbia sotto la pioggia.

In poco tempo, Mario si ritrovò di nuovo al punto di partenza, senza un soldo e con la fama di pollo da spennare. L’attico lussuoso era solo un lontano ricordo, sostituito dalla sua vecchia baracca ai margini della città.

Il suo concetto di fortuna

Al bar “Al 77”, lo accoglievano con risate e sguardi di commiserazione.

Mario, con la sua solita ironia sarcastica, commentava: “Ah, la fortuna! È come una scoreggia: fa rumore e puzza, ma dura poco.”

Lezione di vita

Aveva imparato la lezione a caro prezzo. La vera ricchezza non si misura in denaro, ma nelle persone sincere e nei piccoli gesti quotidiani.

Mario, con la sua barba folta e incolta e il sorriso sardonico, era tornato ad essere se stesso. Forse un po’ più povero, ma decisamente più ricco di esperienza.

Ironia della sorte, proprio quando aveva perso tutto, Mario aveva finalmente trovato la sua vera fortuna.

I numeri di Mario per questa sera

Tre numeri per il Lotto a Roma

14 – 23 – 47

Il gioco del Lotto è un gioco d’azzardo. Gioca responsabilmente

Il Nostro gruppo lotto su Facebook: https://www.facebook.com/groups/LOTTO.90

La nostra Homepage: https://www.lottogazzetta.it/ 

AVVERTENZE E GIOCO RESPONSABILE

LottoGazzetta.it promuove il gioco come una forma di divertimento e intrattenimento. Il gioco è riservato ai maggiori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Le previsioni e le analisi presentate in questo sito sono frutto di studi statistici e teorici e non garantiscono in alcun modo la vincita. Gioca sempre con moderazione e responsabilità.

Per informazioni e supporto sulle probabilità di vincita e sui rischi del gioco, consulta il sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (www.adm.gov.it).

0397d551e9b0488632864d6bf1c0c0058d0f69094c4cb2674f5a565a0c2f9933?s=100&d=monsterid&r=g

A cura di Gino Pinna

La passione per i numeri e per le storie che essi nascondono è una fiamma che per Gino Pinna si accende molto presto. La sua avventura nel mondo della lottologia inizia ufficialmente nel 1989, quando il suo talento lo porta a entrare nelle redazioni di testate storiche del settore come "la Schedina" e "la Settimana del Lotto". In un ambiente così competitivo, la sua profonda comprensione delle dinamiche del gioco e la sua innata capacità analitica emergono con una rapidità sorprendente. In pochi mesi, brucia le tappe e viene promosso alla prestigiosa carica di Direttore Tecnico, un ruolo che gli permette di affinare le sue competenze e di diventare un punto di riferimento per migliaia di lettori. Spinto da una visione imprenditoriale e dal desiderio di creare un dialogo ancora più diretto con gli appassionati, dopo un paio d'anni compie il grande passo: diventa editore di se stesso, fondando testate che hanno fatto la storia del settore e che ancora oggi sono nel cuore di molti, come "Lotto Gazzetta" e il mensile "Lotto Gazzetta Mese". Dopo aver guidato con successo il mondo dell'editoria cartacea, vicende familiari lo portano a una scelta difficile ma necessaria: lasciare la carta stampata per abbracciare una nuova, grande avventura. Nasce così Lottogazzetta.it, l'eredità digitale di un'esperienza ultra trentennale, un progetto ambizioso creato per un unico, grande scopo: offrire a tutti, neofiti e veterani, gli strumenti per affrontare il mondo del Lotto, 10eLotto e SuperEnalotto con intelligenza, strategia e consapevolezza. Oggi, attraverso il sito, Gino mette a disposizione il suo immenso bagaglio di conoscenze, esplorando ogni singolo aspetto del gioco: dalla statistica più rigorosa alla saggezza popolare della Smorfia, dallo sviluppo di metodi inediti alla creazione di sistemi complessi, dall'interpretazione dei sogni allo studio affascinante del rapporto tra Astrologia e Numerologia. Un punto di riferimento completo, nato da una vita dedicata a svelare i segreti della fortuna.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.