Aspettabilità: Formula per Calcolare la Fiducia in 3 Secondi

Se pensi che per giocare al Lotto basti la fortuna, preparati a conoscere sua cugina cervellotica e affascinante: l’Aspettabilità. Un concetto che trasforma i numeri da semplici palline a candidati di un talent show a cui dare (o togliere) la nostra fiducia


Nel mondo del Lotto esistono due grandi filosofie, due entità che si guardano spesso in cagnesco: la Signora Probabilità e Mister Aspettabilità. La prima è una matematica fredda, impeccabile e un po’ noiosa. Vi dirà sempre la stessa cosa: “Dato che escono 5 numeri, ogni singolo numero ha 5 probabilità su 90 di essere estratto. Sempre. Fine. Non m’interessa se non si vede dal Giurassico“. È giusta, è precisa, ma non ha cuore.

E poi c’è lui, l’Aspettabilità. Un concetto più artistico, più istintivo, un vero e proprio “talent scout” dei numeri. L’Aspettabilità non si chiede quante probabilità ha un numero di uscire, ma piuttosto: “Considerando come si è comportato finora, quanta fiducia possiamo dargli per la prossima estrazione?”. È un termometro, un indicatore che ci dice se un numero è “caldo” o se è meglio lasciarlo in panchina. E oggi, vi sveliamo come calcolarlo senza impazzire.

Annuncio

Cos’è l’Aspettabilità? Il Termometro della Fiducia

Immagina di avere un amico, Mario, che è perennemente in ritardo. Se ti dice “arrivo tra 5 minuti”, la tua “aspettabilità” che sia puntuale è bassissima. Ecco, l’Aspettabilità nel Lotto funziona così. È un valore, compreso tra 0 e 1, che misura il grado di fiducia che possiamo riporre in una combinazione per la sua prossima uscita.

Valore vicino a 1: Fiducia massima! È come se il numero ci stesse facendo l’occhiolino dall’urna.

Valore vicino a 0: Fiducia sotto i tacchi. Il numero è considerato “svogliato”, inaffidabile.

Valore pari a 0,5: Neutralità assoluta. Il classico “boh, chi lo sa”.

Aspettabilità: Formula per Calcolare la Fiducia in 3 Secondi

Questo valore, come spiegarono i suoi “papà” Leontino Gorgia e “il Fisico” sulla mitica rivista Lotto Gazzetta, non è probabilità. È un confronto tra come i numeri dovrebbero comportarsi secondo la teoria e come si comportano davvero nel mondo reale.

Annuncio

La Vecchia Scuola: La Formula che ti Faceva Sudare

In origine, per calcolare questo valore, bisognava armarsi di pazienza, calcolatrice e un caffè doppio. La formula era:

A= Nr/(Nr+Nt)

Sembra arabo, ma è più semplice (si fa per dire) di quel che sembra.

(Numero Reale): Quante volte è uscita davvero la nostra combinazione a un certo ritardo “r”. È la statistica del mondo reale, quello sporco e imprevedibile.

(Numero Teorico): Quante volte quella combinazione sarebbe dovuta uscire a quel ritardo “r” nel mondo perfetto della matematica. È la statistica del mondo dei sogni, dove tutto è ordinato.

In pratica, dovevi prima calcolare la statistica teorica (un lavoraccio) e poi confrontarla con quella reale. Era come voler cucinare una torta dovendo prima coltivare il grano, macinarlo per fare la farina e poi mettersi ai fornelli. Efficace, ma faticoso.

Annuncio

La Rivoluzione Geniale: La Nuova Formula “Prêt-à-Porter”

Aspettabilità: Formula per Calcolare la Fiducia in 3 Secondi

Poi, nel gennaio del 1998, sempre su Lotto Gazzetta, apparve la svolta. Una formula nuova, elegante, quasi magica, capace di dare lo stesso risultato in un unico, semplice passaggio. Una vera e propria rivoluzione copernicana per gli appassionati di lottologia.

La nuova formula, che rende il calcolo dell’Aspettabilità Lotto un gioco da ragazzi, è la seguente:

A = 1 / (1 + q^r)

Guardatela. È snella, è affascinante. Non chiede calcoli preventivi, non vuole sapere cosa dice la teoria. Contiene già tutto. È come passare dalla mappa stradale cartacea al navigatore GPS. Ma cosa significano quelle lettere misteriose?

Annuncio

Dissezione della Formula Magica: Capire A = 1 / (1 + q^r)

Analizziamo questo piccolo capolavoro di sintesi con la precisione che merita, ma senza perdere il sorriso.

A (Aspettabilità): È lui, il nostro verdetto finale, il voto che diamo al nostro numero.

1 (L’Uno): Il numeratore è 1, che rappresenta il massimo, la totalità. Il nostro punto di riferimento.

q (Probabilità Contraria): Questo è il “Bastian Contrario” della situazione, ed è qui che la tua osservazione è fondamentale. Se la probabilità che il nostro numero esca (cioè che sia tra i 5 estratti) è p = 5/90, la sua probabilità contraria q è la probabilità che NON esca. Quindi, q = 85/90 (circa 0,944). Questo ‘q’ rappresenta la “testardaggine” del nostro numero a rimanere nascosto nell’urna.

r (Ritardo): Semplicemente, il ritardo attuale della nostra combinazione. È il numero di volte consecutive che ci ha dato buca. Potremmo chiamarlo “l’esponente della delusione”.

Aspettabilità: Formula per Calcolare la Fiducia in 3 Secondi

Come funziona il trucco? Il cuore della magia sta in . Essendo ‘q’ (85/90) un numero minore di 1, più lo si eleva a una potenza alta (cioè più il ritardo ‘r’ cresce), più il suo valore diventa piccolo, tendendo a zero. Di conseguenza, il denominatore () si avvicina sempre di più a 1. E cosa succede a una frazione il cui denominatore si avvicina a 1? L’intero valore di A si avvicina a 1! In parole povere e corrette: la formula traduce matematicamente il pensiero del giocatore, dando un voto di fiducia (Aspettabilità) sempre più alto a un numero che è in ritardo da molto tempo!

Annuncio

Le 57 Sfumature di Aspettabilità e l’Agente Speciale “E.S.S.”

Se pensate che sia finita qui, vi sbagliate. Gli studiosi, non contenti di una sola Aspettabilità, sono arrivati a crearne ben 57 tipologie diverse! Ognuna analizza un aspetto differente: ci sono quelle sui turni continui, quelle solo per le estrazioni del mercoledì, e così via. È un universo di statistiche.

Da questo calderone di dati, nasce anche un altro concetto da 007 della lottologia: l’E.S.S. (Esponente di Scostamento Statistico). In pratica, è una super-selezione dei numeri che, secondo il calcolo globale di tutte le 57 aspettabilità, risultano i più “interessanti” e meritevoli di attenzione. È la “shortlist” dei candidati alla vittoria finale.

Ma non preoccupatevi di questo per ora. Il passo fondamentale era capire il meccanismo e, soprattutto, apprezzare la bellezza della nuova formula, che ha reso il calcolo dell’Aspettabilità Lotto accessibile a tutti, non solo ai “fisici” e ai matematici puri. È la dimostrazione che anche nel mondo dei numeri, ogni tanto, una scorciatoia geniale può cambiare tutto.

Genova ambata 79

Napoli ambata 39

Napoli, Genova a e Tutte 39.79

Vuoi scoprire altre strategie vincenti? Visita Lotto Gazzetta per previsioni e metodi esclusivi.

Consulta le estrazioni ufficiali sul sito dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli.

Il Nostro gruppo lotto su Facebook: https://www.facebook.com/groups/LOTTO.90

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.